Celii, settembre in Etrusco, è il nuovo progetto di Panizzi dedicato al merlot, clone bordolese 181, una sperimentazione in atto a cui siamo particolarmente legati. La continua ricerca è ciò che ci spinge fino dall’inizio e questa nuova sfida volta ad indagare le capacità di interpretazione del territorio di San Gimignano da parte del merlot ci appassiona. Sin dalla prima annata di produzione, la 2020, il clone 181 ha rivelato una straordinaria abilità di adattamento, leggendo in maniera originale il suolo tufaceo tipico della zona.
vendemmia in ottobre. 48 ore di macerazione pre-fermentativa a bassa temperatura seguita da 12 ore di macerazione sulle bucce in acciaio a temperatura controllata. Fermentazione malolattica in barriques di terzo passaggio, seguita da 12 mesi di maturazione in legno piccolo. Affinamento in bottiglia di almeno 18 mesi
Note sensoriali
ammaliante e complesso, al naso rivela le caratteristiche sensazioni fruttate tipiche del vitigno, amarena e piccoli frutti neri, che ritroviamo anche come aromi nel finale di bocca. Al palato si caratterizza per il nerbo acido, sapidità e precisione e per l’ottima persistenza
Temperatura di servizio
15-16°C
Abbinamenti
carni rosse, formaggi stagionati ed erborinati, frutta secca, cinghiale in dolceforte
Conservazione
si conserva in maniera ottimale per oltre 8 anni
Origine
selezione delle migliori uve di merlot clone bordolese 181, del vigneto Capanneto; 410 metri di altitudine, esposizione a nord-ovest. Vigneto di 0.7 ha, impiantato nel 2005.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.